ACCESSORI OPZIONALI PROVA DI TENUTA DIFFERENZIALE

HOME / PRODOTTI / ACCESSORI OPZIONALI PROVA DI TENUTA DIFFERENZIALE

 
 

ACCESSORI OPZIONALI PROVA DI TENUTA DIFFERENZIALE

LE DOTAZIONI STANDARD DEGLI STRUMENTI POSSO ESSERE INTEGRATE CON ACCESSORI OPZIONALI PER MIGLIORARE LA VOSTRA POSTAZIONE DI COLLAUDO ED IN MOLTI CASI FARVI RISPARMIARE TEMPO E DENARO.
 
 

MINIVALVOLA


Nel collaudare particolari con volumi ridotti, molta attenzione va posta nel limitare il più possibile i volumi parassiti, come nei tubi dallo strumento al particolare da testare e quello nelle valvole poste all’interno dello strumento. I volumi dei tubi si possono diminuire accorciandone il più possibile la lunghezza e riducendone la sezione. La minivalvola è una particolare valvola pneumatica con volumi interni ridotti che sostituisce le valvole standard dello strumento. Questo consente, oltre la riduzione dei volumi anche una maggiore velocità di azionamento, accorciando i tempi di collaudo.

VALVOLA Y


Ha un duplice utilizzo:
– Può essere utilizzata per sdoppiare il canale di prova; ad esempio in un banco di collaudo a due postazioni fisse. Mentre in una postazione avviene il collaudo, nell’altra, l’operatore può caricare un nuovo pezzo da controllare. Così si possono ridurre i tempi di collaudo.
– Alla fine del test, il particolare in prova deve essere vuotato. In condizioni normali, questa operazione è svolta dallo strumento. Nel caso di particolari sporchi, (residui di lavorazione, polveri, acqua, ecc.) il vuotamento in maniera tradizionale danneggerebbe lo strumento. In questo caso la valvola provvede a vuotare il particolare esternamente, salvaguardando lo strumento.

USCITE PNEUMATICHE


Le uscite pneumatiche opzionali (Interne o esterne) sono connessioni pneumatiche che sono attivate durante il ciclo in funzione di condizioni pre impostate come ad esempio: Start ciclo; Fine ciclo; Pezzo buono; Pezzo scarto; allarme… così, per esempio è possibile gestire dei semplici tappaggi senza l’utilizzo di un PLC od un dispositivo di gestione esterno.

DOPPIA PRESSIONE


La doppia pressione è un’opzione degli strumenti ATEQ a caduta di pressione differenziale che permette:
– La riduzione del tempo ciclo tramite un tempo di riempimento più rapido. Utilizzato insieme all’opzione software di pre-riempimento, la doppia pressione raggiunge la pressione di test più velocemente di un tempo di riempimento convenzionale. Inoltre aiuta a ridurre il tempo ciclo sui pezzi flessibili.
– La possibilità di sottoporre il particolare in prova ad una fase di stress meccanico, pressurizzandolo ad una pressione maggiore di quella di collaudo.
– Dotare lo strumento di una seconda pressione di prova abbinando ciascun programma ad un regolatore di pressione e quindi ad una pressione di prova in modo rapido ed automatico. Ad esempio test di due circuiti differenti sullo stesso particolare.

REGOLATORE ELETTRONICO


Con quest’opzione, lo strumento può gestire una pressione differente per ogni programma di lavoro. Inoltre può essere utilizzato con funzione di pre-riempimento per velocizzare il ciclo di collaudo.

PERDITA CAMPIONE


Consente la verifica della metrologica della calibrazione degli strumenti di prova tenuta. Sono disponibili nelle versioni Standard e Speciali. Inserite nel circuito di test, grazie all’innesto rapido posto sul pannello frontale dello strumento, simulano un valore esatto di perdita, allo scopo di verificare che lo strumento legga, nel tempo, il valore di perdita corretto.

PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE


Gli strumenti collocati in una linea di produzione automatizzata, possono essere inseriti, fare parte di una rete di comunicazione ed essere gestiti attraverso protocolli differenti: MODBUS, PROFIBUS, DEVICE NET e PROFINET.

CODICI VALVOLA


Gli strumenti possono essere dotati di questa scheda elettronica opzionale che consente di gestire uscite digitali. Questo permette la realizzazione di semplici logiche automatizzate senza l’ausilio di PLC o dispositivi di gestione esterni.

LETTORE CODICE A BARRE


Gli strumenti possono gestire direttamente un lettore di codice a barre. L’acquisizione di tutto o parte di un codice consente la selezione del programma ed eventualmente l’avvio dello stesso in modo completamente automatico. Al termine del ciclo di prova il relativo codice, completo, viene fornito nella stringa dei parametri della prova appena eseguita.

Back to Top