ACCESSORI OPZIONALI CONTROLLO PORTATA

HOME / PRODOTTI / ACCESSORI OPZIONALI CONTROLLO PORTATA

 
 

ACCESSORI OPZIONALI CONTROLLO PORTATA

Le dotazioni standard degli strumenti possono essere integrate con accessori opzionali per migliorare la vostra postazione di collaudo ed in molti casi farvi risparmiare tempo e denaro.
 
 

REGOLATORE
ELETTRONICO


Con quest’opzione, lo strumento può gestire pressioni di test differenti per ogni programma di collaudo.

DOPPIO CAPILLARE


Nel caso in cui si debbano eseguire misure di portata con valori molto differenti tra loro, è possibile installare sullo strumento due capillari distinti ed indipendenti. Ogni capillare può essere abbinato a ciascun programma; in questo modo, utilizzando un capillare della stessa gamma di valori che si andranno a misurare, si ottiene una maggior precisione della lettura eseguita.

DOPPIO TRASDUTTORE DI
PRESSIONE PIEZORESISTIVO


Nei casi in cui sia necessario monitorare il valore della pressione in ingresso ed in uscita del particolare in prova.

DOPPIA PRESSIONE


Nel caso ci sia la necessità di verificare la portata a due pressioni differenti.
Consiste nell’installare sullo strumento due regolatori di pressione meccanici, ed ognuno può essere abbinato a ciascun programma. Questo consente in modo rapido ed automatico il cambio della pressione di collaudo tra due valori predefiniti.

VALVOLA CUT-OFF


Le misurazioni di portata vanno eseguite installando lo strumento il più vicino possibile alla postazione di collaudo. Se questo non fosse possibile, per mantenere la rapidità nel tempo di risposta dello strumento, si può installare una valvola di cut-off. Altro motivo è per limitare il consumo d’aria durante i tempi morti tra un ciclo di misurazione e l’altro.

UGELLO CAMPIONE


Consente la verifica metrologica della calibrazione degli strumenti di misura portata. Sono disponibili nelle versioni Standard e Speciali. Inserite nel circuito di test, grazie all’innesto rapido posto sul pannello frontale dello strumento, simulano un valore esatto di flusso, allo scopo di verificare che lo strumento legga, nel tempo, il valore di portata corretto.

PROTOCOLLI
DI COMUNICAZIONE


Gli strumenti collocati in una linea di produzione automatizzata, possono essere inseriti, fare parte di una rete di comunicazione ed essere gestiti attraverso protocolli differenti: MODBUS, PROFIBUS, DEVICE NET e PROFINET.

CODICI VALVOLA


Gli strumenti possono essere dotati di questa scheda elettronica opzionale che consente di gestire uscite digitali. Questo permette la realizzazione di semplici logiche automatizzate senza l’ausilio di PLC o dispositivi di gestione esterni.

LETTORE CODICE
A BARRE


Gli strumenti possono gestire direttamente un lettore di codice a barre. L’acquisizione di tutto o parte di un codice consente la selezione del programma ed eventualmente l’avvio dello stesso in modo completamente automatico. Al termine del ciclo di prova il relativo codice, completo, viene fornito nella stringa dei parametri della prova appena eseguita.

AUTOCALIBRAZIONE


Inserendo sul circuito di controllo una valvola “Y”, è possibile, prima di ogni lettura, la verifica della portata con un ugello campione collegata sul ramo di riferimento.

Back to Top